Salta al contenuto principale

Capesante al forno


Un piatto è perfetto come antipasto raffinato per una cena romantica o una serata speciale. Il contrasto tra la dolcezza naturale delle capesante e il croccante del pangrattato aromatizzato, unito al profumo del brandy e delle erbe aromatiche, renderà il vostro antipasto indimenticabile.
25’ min.
Facile
4 persone
Ingredienti


  • 12 capesante (3 a testa)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 foglioline di basilico fresco
  • Pepe nero q.b.
  • Paprika dolce q.b.
  • Sale q.b.
  • Erba cipollina fresca q.b.
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • 2 cucchiai di brandy
Preparazione


Iniziate pulendo delicatamente le capesante, separando la parte bianca dal guscio se presente, e sciacquatele sotto acqua fredda. Asciugatele con carta da cucina, facendo attenzione a non rompere la polpa.

Prendete uno spicchio d’aglio e tagliatelo a pezzettini molto piccoli. Tritate finemente anche la fogliolina di basilico e l’erba cipollina. In una ciotola, mescolate il pangrattato con l’aglio, le erbe aromatiche, un pizzico di sale, pepe e paprika, aggiungendo infine l’olio extravergine d’oliva. Otterrete un composto profumato e leggermente umido.

Disponete le capesante in una pirofila leggermente unta. Cospargete ciascuna con un po’ del pangrattato aromatico, facendo aderire bene il condimento. Aggiungete su ogni capesanta qualche goccia di brandy per dare un tocco di sapore in più.

Preriscaldate il forno a 180°C. Infornate le capesante per circa 10–12 minuti, o fino a quando il pangrattato risulterà dorato e croccante. Fate attenzione a non cuocerle troppo, per mantenere la loro consistenza morbida e succosa.

Servite le capesante calde e potete accompagnarle con un calice di vino bianco secco per esaltarne il sapore delicato. Buon appetito!

Potrebbero interessarti...