Salta al contenuto principale

Fritto misto di pesce


Croccante fuori, tenero dentro e profumato di mare: il fritto misto di pesce è uno di quei piatti che sanno di estate, di pranzi in riva al mare e di semplicità perfetta. In questa ricetta vi guidiamo passo dopo passo per portare in tavola un classico intramontabile della cucina mediterranea, da gustare caldo e fragrante, magari con un buon bicchiere di vino bianco!
45’ min.
Media
4 persone
Ingredienti


  • 400 g di calamari freschi
  • 300 g di polipetti piccoli (moscardini)
  • 300 g di alici fresche
  • Farina 00 q.b.
  • Olio di girasole alto oleico per friggere
  • Sale fino q.b.
  • Limone (1 o 2, tagliato a spicchi)
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)

 

Ingredienti opzionali

  • 200 g di gamberetti sgusciati (per arricchire il fritto)
  • Verdure a piacere (zucchine, carote, peperoni) tagliate a julienne
  • Per la pastella leggera (se preferite pastellare le verdure):
  • 100 g di farina 00
  • 150 ml di acqua frizzante freddissima
  • Un pizzico di sale
Preparazione


Per preparare un fritto misto di pesce, iniziate scegliendo del pesce fresco e di qualità. Vi serviranno circa 400 grammi di calamari, 300 grammi di polipetti piccoli e 300 grammi di alici. Se non li avete già puliti, cominciate proprio da lì: eliminate la pelle, l’osso e le interiora dai calamari, poi tagliateli ad anelli. Pulite bene i polipetti, togliendo occhi e becco, e sciacquateli sotto acqua fredda. Le alici, invece, vanno eviscerate, private della testa e risciacquate delicatamente per non romperle.

Asciugate bene tutto il pesce con carta da cucina. Questo passaggio è fondamentale: più il pesce è asciutto, più il fritto verrà croccante e leggero. Quando è tutto ben tamponato, infarinate i pezzi separatamente in una ciotola con farina 00, poi setacciateli con un colino per eliminare l’eccesso di farina.

Intanto, mettete a scaldare abbondante olio di girasole alto oleico in una padella dai bordi alti o in una friggitrice. Aspettate che l’olio raggiunga una temperatura di circa 170-180 gradi: se non avete un termometro, fate una prova con un pizzico di farina — deve sfrigolare subito.

Iniziate a friggere il pesce poco alla volta, senza sovraccaricare l’olio. Partite dai polipetti, che richiedono qualche minuto in più, poi passate ai calamari, e infine alle alici, che sono molto delicate e cuociono in pochi secondi. Quando i pezzi sono ben dorati, scolateli con una schiumarola e adagiateli su carta assorbente. Salateli subito, mentre sono ancora caldi, così il sale si fissa bene.

A questo punto, sistemate il vostro fritto su un vassoio con carta paglia o carta da fritto, aggiungete qualche spicchio di limone a lato e, se vi piace, una spolverata di prezzemolo tritato.

Se volete arricchire il piatto, potete aggiungere anche dei gamberetti sgusciati, da trattare esattamente come il resto del pesce: asciugateli, infarinateli e friggeteli velocemente. E per dare un tocco ancora più sfizioso, potete friggere anche qualche verdura a bastoncini, come zucchine, carote o peperoni. Potete infarinarle oppure passarle in una pastella leggera fatta con acqua frizzante ghiacciata e un po’ di farina, poi friggerle separatamente per mantenerne il sapore e la croccantezza.

Servite tutto ben caldo, accompagnato da un buon vino bianco secco e fresco. E soprattutto… godetevi il momento!

Per le dosi in base al numero dei commensali e per qualsiasi dubbio siamo sempre a vostra disposizione. Buon Appetito! 

Potrebbero interessarti...