Salta al contenuto principale

Insalatona autunnale


Questa insalata non è una semplice contorno: è un vero viaggio di consistenze e aromi, un incontro tra dolce, speziato e croccante che conquista al primo assaggio. Perfetta per un pranzo leggero o come piatto unico, unisce ingredienti freschi e naturali con note esotiche e agrumate. Prepariamola insieme per 4 persone, seguendo passo dopo passo questa ricetta profumata e vivace.
25’ min.
Facile
4 persone
Ingredienti


  • Misticanza e radicchietto – 200 g circa
  • 4 carote medie fresche con ciuffetto verde
  • 20 pomodorini datterini
  • 2 piccoli cipollotti rossi
  • 2 pugni abbondanti di uvetta
  • 30 mandorle con la buccia
  • 120 g di crostini di pane
  • 10 castagne cotte
  • 1 limone
  • 10 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di vino bianco secco
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 4 prese di sale
  • 2 cucchiaini di pepe macinato fresco
  • 2 cucchiaini di paprica forte in polvere
  • 4 cucchiaini di curcuma in polvere
  • 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato (oppure in polvere)
Preparazione


Scaldate il forno a 150°C. Condite il pane con un filo d’olio extravergine d’oliva e tostatelo finché sarà dorato e croccante. Una volta pronto, sbriciolatelo grossolanamente: saranno i vostri croccanti “gioielli” dell’insalata.

Tagliate o sbriciolate le castagne cotte.

Tritate finemente le punte dei ciuffetti verdi delle carote (danno un tocco aromatico e fresco).

Sminuzzate a coltello due carote e tagliate a fiammifero le altre due, per un bel contrasto di consistenze.

Tagliate i cipollotti rossi alla julienne sottile.

Dividete i pomodorini in tre parti.

Mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 30 minuti, poi scolatela e unitela al resto degli ingredienti insieme alle mandorle con la buccia tritate grossolanamente.

Aggiungete il vino bianco secco, la curcuma, la paprica, lo zenzero e quattro grattugiate di scorza di limone. Mescolate bene: i profumi cominceranno a sprigionarsi immediatamente!

Unite la misticanza e il radicchietto, poi mescolate con cura. Aggiungete sale, pepe, aceto balsamico e l’olio extravergine d’oliva. Spremete infine il succo di mezzo limone direttamente sull’insalata e mescolate ancora una volta, in modo che tutti gli ingredienti si fondano armoniosamente.

Distribuite l’insalata nei piatti, completate con i crostini sbriciolati e, se volete, una spolverata extra di curcuma o paprica per un tocco di colore. Buon appetito!

Potrebbero interessarti...