Salta al contenuto principale

Polpo alla mediterranea con feta e verdure fresche


Fresco, elegante e pieno di carattere: un omaggio alla cucina mediterranea, dove ogni ingrediente racconta una storia di semplicità e gusto. Un piatto colorato e bilanciato, perfetto per una cena d’estate o un pranzo speciale.
60’ min.
Media
4 persone
Ingredienti


  • 800 g di polpo (preferibilmente tentacoli)
  • 2 peperoni (rossi o gialli, a piacere)
  • 100 g di feta greca
  • 1 cipolla rossa piccola (tagliata a julienne)
  • 10–12 pomodorini datterino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 limone (succo)
  • Prezzemolo fresco tritato (q.b.)
  • Pepe cileno (o pepe nero macinato fresco, q.b.)
  • Sale grosso (q.b.)
  • Sale fino (q.b.)
  • Olio extravergine d’oliva (q.b.)
  • Crema di aceto balsamico (per decorare)
Preparazione


La sera prima, puoi decidere se marinare i peperoni per arricchirli di gusto: ti basterà tagliarli a striscioline sottili, coprirli con succo di limone e un pizzico di sale, e lasciarli riposare in frigorifero tutta la notte. Il risultato? Peperoni morbidi, leggermente aciduli e intensamente saporiti.

Se invece preferisci una versione più croccante e fresca, puoi affettarli al momento e condirli con un filo d’olio extravergine, un pizzico di sale e qualche goccia di succo di limone. In questo modo conserveranno tutto il loro carattere vivace e la loro freschezza.

Il giorno seguente, porta a ebollizione una pentola d’acqua con un limone tagliato a metà. Immergi il polpo intero o solo i tentacoli per qualche secondo, ritirali, poi ripeti una seconda volta: è un trucco semplice per far arricciare elegantemente le estremità. Infine, immergilo completamente e lascialo cuocere per circa 50 minuti, finché sarà tenero.

Mentre il polpo cuoce, prepara gli altri ingredienti:

  • Taglia i pomodorini datterino a metà,

  • affetta sottilmente la cipolla rossa a julienne,

  • e prepara una salsina unendo in una ciotola del prezzemolo tritato, olio extravergine d’oliva e succo di limone. Mescola bene fino ad ottenere un’emulsione leggermente densa.

Una volta cotto, lascia intiepidire il polpo. Se è intero, taglialo a pezzi.

In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato e un pizzico di sale grosso. Aggiungi i tentacoli (o i pezzi di polpo) e falli rosolare a fuoco medio-alto, girandoli più volte, finché risultano dorati. Unisci anche i pomodorini e lasciali appassire qualche minuto insieme al polpo.

Ora disponi il polpo al centro del piatto, accompagnato dai pomodorini. Aggiungi i peperoni (marinati o freschi, secondo la scelta fatta), la cipolla rossa, e cospargi il tutto con feta sbriciolata. Rifinisci con la salsa a base di limone, olio e prezzemolo, una spolverata di pepe cileno (o nero) e un filo d’olio extravergine a crudo.

Per un tocco elegante, decora i quattro punti cardinali del piatto con qualche goccia di crema di aceto balsamico. Buon appetito!

Potrebbero interessarti...