Salta al contenuto principale

I 5 migliori piatti tipici veneti

La cucina veneta è fatta di sapori autentici, piatti di terra e di mare, ingredienti semplici valorizzati con cura. Dai bacari veneziani alle tavole delle osterie, i piatti tipici veneti raccontano una storia fatta di stagioni, territorio e tradizione.

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di cinque ricette simbolo del Veneto, che ancora oggi si tramandano con orgoglio. Alcune sono famose in tutta Italia, altre vivono nei pranzi della domenica, nei piatti della nonna, nei ricordi di infanzia. Scopriamole assieme.

 

Ricetta del fegato alla veneziana 

La nostra è una versione rivisitata di questa ricetta tradizionale: il nostro fegato alla veneziana fa rivivere gli antichi legami con l’Oriente di serenissima memoria. Arricchito con spezie indiane, il piatto acquista un sapore unico e armonioso, capace di fondere storia e innovazione.

Morbido, vellutato e sorprendente, il fegato è preparato con vino bianco, aglio, cipolla bianca di Chioggia, peperoncino, pepe, cumino, curcuma e altre spezie caratterizzanti il gusto e l'originalità del prodotto, prezzemolo, olio extravergine d’oliva e sale. 

La sperimentazione incontra una ricetta antica e non resiste alla tentazione di aggiungere il suo tocco impertinente, con creatività e e innovazione.

Presente in ogni ricettario di cucina veneta, è una soluzione perfetta per chi cerca idee su come cucinare il fegato in modo gustoso e raffinato.

 

Polenta e schie

Polenta e schie è uno dei piatti più amati della cucina tipica veneziana. È un piatto in cui la semplicità degli ingredienti di trasforma in ricchezza di gusto. Preparato con una polenta morbida (solitamente di mais giallo) e le schie, piccoli gamberetti di laguna tipici della zona lagunare veneta di Chioggia e Venezia.

Considerato l’antipasto veneto per eccellenza, polenta e schie è presente in ogni ricettario di cucina veneta ed è ideale anche come secondo piatto leggero

Per chi è incuriosito da questo tipico ingrediente lagunare e cerca idee su come cucinare le schie, questa è la ricetta facile e veloce perfetta per valorizzare i prodotti tipici della laguna.

 

Risotto ai funghi

I boschi del Veneto regalano funghi carnosi e profumati che la cucina tipica utilizza in varie ricette. Il risotto ai funghi è una delle più apprezzate e diffuse, saporito e mantecato alla perfezione, servito caldo con prezzemolo fresco, una delizia.

Si tratta di un piatto versatile che può essere preparato con diverse tipologie di funghi e si adatta bene a diverse occasioni, sarà sempre gradito e apprezzato.

 

Saltato di cozze 

Il saltato di cozze è un piatto semplice e ricco di gusto, un vero e proprio simbolo della cucina tipica veneziana. Ricetta perfetta per un pranzo o una cena estivi, le cozze vengono scottate con aglio, cipolla, peperoni e un tocco di limone e sprigionano un sapore che ci trasporta in riva al mare. 

Il sugo leggero di pomodoro e l’aroma del prezzemolo completano il piatto, perfetto da accompagnare con del buon pane per una golosa scarpetta!

 

Spaghetti alla Busara

Gli Spaghetti alla Busara sono un piatto tradizionale della cucina veneta, in particolare veneziana, molto amato lungo la costa adriatica. Viene preparato con scampi o gamberi, pomodoro, aglio e vino bianco. Il termine "busara" si riferisce al tipo di tegame usato originariamente dai pescatori e al metodo di cottura "alla marinara", semplice e saporito.

Nella cucina veneta è un classico intramontabile da abbinare a un buon pane casereccio per apprezzare lo squisito sughetto.

Potrebbero interessarti...